Demolizione selettiva: in cosa consiste l’operazione di Strip Out

L’operazione di Strip Out riguarda la demolizione o il restauro di edifici civili e industriali. Questa tecnica consiste nella rimozione di tutti gli elementi estranei alle strutture edilizie, come gli infissi, gli impianti a vista, i sanitari e le pavimentazioni, ottimizzando la gestione dei materiali di scarto. Al termine di questo procedimento, sarà possibile avere a disposizione l’involucro murario o strutturale bonificato. Il prodotto finito è pronto per essere demolito o riqualificato, semplificando il processo di smaltimento e recupero di tutti i materiali.

Alla luce di ciò, è facile capire perché lo strip out viene chiamato anche “demolizione selettiva”. Si tratta di un’operazione che prevede l’intervento manuale degli addetti ai lavori e l’utilizzo di macchine specifiche in base alla tipologia di struttura da trattare. In questo modo i rifiuti pericolosi non si mescoleranno agli inerti e ai materiali riciclabili, generando grande valore dal punto di vista della sostenibilità. Grazie allo strip-out, infatti, è possibile progettare il riutilizzo di strutture scheletrificate, prevedere demolizioni di impianti obsoleti o destinare a un nuovo scopo un’area urbanizzate da riedificare

Perché privilegiare lo strip out?

In un contesto come quello in cui viviamo, ogni operatore del campo dell’edilizia ha il compito di perseguire i principi di sostenibilità ambientale, muovendosi nella direzione della riqualificazione invece che l’edificazione di nuove costruzioni.

Nelle fasi preliminari di questa attività, inoltre, vengono individuati tutti i materiali potenzialmente pericolosi e utilizzate le tecniche più sicure per rimuoverli. Inoltre, le materie prime che possono essere riutilizzate con medesima funzione previo trattamento, o reimpiegate ma con funzione diversa a quella di origine, consentono di non generare nuovo consumo, ma di favorire il riutilizzo.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Google

Cerchi un partner affidabile per il tuo progetto?